Visualizzazioni totali

lunedì 12 settembre 2016

English version Of Quotidiano Sanità: Google translator!

Molise. Mental health. The evidence based improves the organization

In a stagnant organizational framework for decades interventions "evidence based", associated with structured treatment paths and minimum organizational solutions, they have resulted in findings such as positive quantities, useful to support and accompany a macro-organizational change at unchanged costs.


AUGUST 25 - The Region of Molise is subjected for more than 10 years operational plan for health spending Return; only at the end of 2015 it was approved the Decree implementing the commissioner (DCA 68/2015) on the reorganization of Mental Health, and only at the beginning of August was approved the Operational Plan 2016-2018 Extraordinary. Regional criticality in mental health has always been characterized by the excessive prevalence of high intensity (AI) Residential and a "vocation" ospedalo-centric: the Mental Health Center in Campobasso was open only at a distance in 2012, more than 30 years the 180/78 Law! The two indicators related to Hospitals and residential rates reflect this situation. In fact, on the threshold of 2000, while in Italy was expected in psychiatry a 1 pl rate per 10,000 inhabitants, in the Molise region was 1.35.

Far more critical is the residential rate of AI in the same period was 6.4 per 10,000, whereas the Target Plan for AI it foresaw 1 in 10,000. You want to highlight with this contribution in a stagnant organizational framework for decades interventions "evidence based", associated with structured treatment paths and minimum organizational solutions, they have resulted in positive outcomes such quantities useful to support and accompany a macro-organizational change at unchanged costs.
 
In support of this argument the hospitalization data trends, readmissions, hospital medical treatment, of places of residency and persons subject to security measures in OPG / Rems. The data relates to the Department of Mental Health of Campobasso which over time has put in place a common system and widespread evidence based interventions and reorganization of spatial paths. It is noted that in the absence of such interventions from 1998 (346 hospitalizations, 32 TSO and 36% of readmissions) to 2001 (368 hospitalizations, 38 TSO and 37% of readmissions) the trend was uphill for the natural effect of ' " of the population incidence "that overlaps the" prevalence of service ". As can be seen in Figure 1, however, from 2002 to 2105 there is a significant drop in admissions, readmission and TSO.







Although the rate of hospitalizations alone has the stess nationwide downward trend, in Molise this figure anticipates two-year national figures. For 2014, the year for which national you have the same data, the Campobasso rates are significantly lower than those in Italian (respectively 14.5 / 24.2 vs 10,000 / 10,000; 1.9 vs 3.2 x 10,000 / 10,000; 0.7 vs 1.5 / 10,000). The pl rate at the SPDC of Campobasso is the state 0.5 to 10,000, with active mobility.

Even the residential trend is very attractive. It starts with a rate of more or less homogeneous residential 6.4 per 10,000 population in 2000-2007, rising to 5.6 in the period from 2008 to 2014 and 4 in the period 2015. Note that formally, for the nature of accreditation, is a residentiality rate of intensive type "", but in reality, on the basis of a clinical-social professional assessment of the AI ​​rate is 0.8 x 10,000, the average intensity of 1.3 x 10,000, of 1.7 for the low intensity and 0.2 x 10,000, ie 3 users, for measures alternative to detention on the orders of the magistrate.

Another fact in this particular moment of great relevance for those parties with mental illness be subjected to security measures in OPG / Rems: 4 persons in the period 2000-2011; 3In the period 2012-2013; 1 in the year 2014 and none from 2015 to today.

We believe that these results were achieved through actions of system based on strengthening regional assistance and staff training for care pathways to respect the person and evidence based interventions: the psychoeducational interventions combine both of these aspects. They were used proven interventions and approaches adapted and manualized for each care setting. In 2001, the SPDC is made from cognitive behavioral intervention group (Vendittelli et al .; Ediermes) now national and international interest in the results published in indexed journals. The monthly "Mind and Health" ( "Scientific American") has devoted a long article by F. Crò; QS also appeared recently an article on the results and on its distribution in Italy. Wherever applied this intervention in the medium term decreases readmissions for psychotic patients.
 
In the residential context of DSM of Campobasso where turnover is higher than that shown by the survey Progress the "Vado approach has been applied" (Morosini et al .; Erikson), the Training of Problem Solving Group (Barbieri et al. ; Erikson) and recently also the Intervention "Healthy" developed by the team of Campobasso to facilitate the achievement of Personal Goals, among which also the understanding of their own emotions and those of others on the face of anger management, of aggressive behavior, communication and dialogue, to name a few (Veltro et al., Alpes). Integro is also provided mainly at the CSM, but also at the Day Centre. Were carried out in diffuse manner psychoeducational interventions (Falloon et al., Erikson), interventions multifamily based on problem solving (Greyhound and al .; Alpes).

They are also carrying out interventions of psychoeducational group for people with bipolar disorder (Colom & Prohibits; Fioriti) and the group approach "Self-Help" manualized (Longo et al .; Fioriti). These interventions have led to a significant decrease in readmissions! Another factor has been the possibility of paths of
employment for people with severe mental disorder with a mix of "social cooperation interventions and Individual Placement and Support (IPS)". In fact there have been a result of such paths an acceleration of resignation from Residential Facilities. As documented by Greyhound & Colavita (ISFOL Observatory http://isfoloa.isfol.it/ 4/2015) also from an economic point of view has been halved spending (- € 636,000) four (inclusive of project costs) for the cohort of 30 patients during and after the trails into the workforce.

Franco Veltro
DSM Director of Campobasso, Asrem

Gennaro Sosto
Director General, Asrem

Francis Colavita
Data-Analyst, Asrem

Marinella D'Innocenzo
Director General for Health of the Molise Region

QUOTIDIANO SANITÀ 25 agosto 2016. Evidence Based Psychiatry

Molise. Salute mentale. L’evidence based migliora l’organizzazione

In un quadro organizzativo sostanzialmente fermo per decenni gli interventi “evidence based”, associati a percorsi di cura strutturati e a minime soluzioni  organizzative, hanno avuto come conseguenza risultati quali-quantitativi positivi, utili per sostenere e accompagnare un cambiamento macro-organizzativo a costi invariati.

25 AGO - La Regione Molise è sottoposta da oltre 10 anni a Piano Operativo di Rientro per la spesa sanitaria; solo alla fine del 2015 è stato approvato il Decreto Commissariale attuativo (DCA 68/2015) che riorganizza la Salute Mentale e solo agli inizi del mese di agosto è stato approvato il Piano Operativo Straordinario 2016-2018. La criticità regionale in salute mentale è stata sempre caratterizzata dalla prevalenza eccessiva di Alta Intensità (AI) residenziale e di una “vocazione” ospedalo-centrica: il Centro di Salute Mentale a Campobasso è stato aperto solo nel 2012, a distanza di oltre 30 anni dalla Legge 180/78! I due indicatori relativi alla ospedalità e residenzialità riflettono bene tale situazione. Infatti, alle soglie del 2000 mentre in Italia era previsto in psichiatria un tasso di 1 pl ogni 10.000 abitanti, in Regione Molise era di 1.35.

Ben più critico il tasso dell’AI residenziale che nello stesso periodo era di 6.4 per 10.000, laddove il Progetto Obiettivo per l’AI ne prevedeva 1 ogni 10.000. Si vuole evidenziare con il presente contributo che in un quadro organizzativo sostanzialmente fermo per decenni gli interventi “evidence based”, associati a percorsi di cura strutturati e a minime soluzioni  organizzative, hanno avuto come conseguenza risultati quali-quantitativi positivi, utili per sostenere e accompagnare un cambiamento macro-organizzativo a costi invariati.
 
A sostegno di tale tesi il trend di dati di ricovero, di riammissioni, di trattamenti sanitari ospedalieri, di posti di residenzialità e di persone sottoposte a misure di sicurezza in OPG/Rems. I dati sono relativi al Dipartimento di Salute Mentale di Campobasso che nel tempo ha messo in piedi un sistema diffuso e capillare di interventi evidence based e di riorganizzazione di percorsi territoriali. Si evidenzia che in assenza di tali interventi dal 1998 (346 ricoveri, 32 TSO e 36% di riammissioni) al 2001 (368 ricoveri, 38 TSO e 37% di riammissioni) il trend era in salita anche per l’effetto naturale dell’ “incidenza di popolazione” che si sovrappone alla “prevalenza di servizio”.  Come si può osservare nel grafico 1, invece, dal 2002 al 2105 vi è una discesa significativa di ricoveri, di riammissioni e di TSO.
 
 

Se pur il tasso dei soli ricoveri ha lo stess trend di discesa a livello nazionale, in Molise questo dato anticipa di due anni il dato nazionale. Per il 2014, anno per il quale a livello nazionale si dispone degli stessi dati, i tassi di Campobasso sono significativamente più bassi di quelli italiani (rispettivamente 14.5/10.000 vs 24.2/10.000; 1.9 x 10.000 vs 3.2/10.000; 0.7 vs 1.5/10.000). Il tasso di pl presso lo SPDC di Campobasso è allo stato 0.5 per 10.000, con mobilità attiva.

Anche il trend residenziale è molto interessante. Si parte da un tasso di residenzialità più o meno omogeneo di 6.4 per 10.000 abitanti nel periodo 2000-2007, per passare a 5.6 nel periodo 2008-2014 e a 4 nel periodo 2015. Si fa presente che formalmente, per la natura dell’accreditamento,  è un tasso di residenzialità di tipo “intensivo”, ma in realtà, sulla base di una valutazione professionale clinico-sociale il tasso di AI è 0.8 x 10.000, di media intensità è di 1.3 x 10.000, di 1.7 per la bassa intensità e 0.2 x 10.000, cioè 3 utenti, per misure alternativa alla detenzione su disposizione del magistrato.

Altro dato in questo particolare momento di grande rilevanza riguarda i soggetti con malattia mentale sottoposti a misure di sicurezza in OPG/Rems: 4 persone nel periodo 2000-2011; 3nel periodo 2012-2013; 1 nell’anno 2014 e nessuno dal 2015 ad oggi.

Riteniamo che questi risultati sono stati ottenuti tramite azioni di sistema basati sul potenziamento territoriale dell’assistenza e sulla formazione del personale per percorsi di cura rispettosi della persona e di interventi evidence based: gli interventi psicoeducativi coniugano entrambi questi aspetti. Sono stati utilizzati interventi e approcci di provata efficacia adattati e manualizzati per ogni contesto di cura. In Spdc viene effettuato dal 2001 l'intervento cognitivo-comportamentale di gruppo (Vendittelli et al.; Ediermes) ormai di interesse nazionale e internazionale per i risultati pubblicati in riviste scientifiche indicizzate. Il mensile “Mente e Salute” (“Le Scienze”) gli ha dedicato un lungo articolo a cura di F. Crò; anche su QS è apparso recentemente un articolo sui risultati e sulla sua diffusione in Italia. Ovunque applicato questo intervento nel medio periodo diminuisce le riammissioni per pazienti psicotici.
 
Nel contesto residenziale del Dsm di Campobasso dove il turnover è più elevato di quello evidenziato dall'indagine Progress è stato applicato l’approccio “Vado” (Morosini et al.; Erikson), il Training del Problem Solving di Gruppo (Barbieri et al.; Erikson) e recentemente anche l'Intervento “Integro” messo a punto dall'equipe di Campobasso per facilitare il raggiungimento di Obiettivi Personali, tra i quali anche la comprensione delle proprie emozioni e di quelle sul volto altrui, della gestione della rabbia, dei comportamenti aggressivi, di comunicazione e di dialogo, solo per citarne alcuni (Veltro et al., Alpes). Integro viene erogato inoltre prevalentemente presso il Csm, ma anche presso il Centro Diurno. Sono stati effettuati in maniera diffusa gli interventi psicoeducativi (Falloon et al.;Erikson), gli interventi multifamiliari basati sul problem solving di (Veltro e al.; Alpes).

Sono effettuati anche gli interventi Psicoeducativi di gruppo per persone affette da disturbo bipolare (Colom& Vieta; Fioriti) e con l’approccio di gruppo “Self-Help” manualizzato (Longo et al.; Fioriti). Questi interventi hanno determinato una significativa diminuzione di riammissioni! Un altro fattore determinante è stata la possibilità di effettuare percorsi di 

inserimento lavorativo per persone affette da disturbo mentale grave con un mix di interventi “cooperazione sociale e Individual Placement and Support(IPS)”. Infatti si sono avute in seguito a tali percorsi una accelerazione di dimissioni dalle Strutture Residenziali. Come documentato da Veltro &Colavita (Osservatorio ISFOL 4/2015 http://isfoloa.isfol.it/) anche da un punto di vista economico è stata dimezzata la spesa (- €636.000) quadriennale (comprensiva delle spese progettuali) per la coorte dei 30 pazienti durante e dopo i Percorsi di Inserimento Lavorativo.

Franco Veltro 
Direttore DSM di Campobasso, ASReM

Gennaro Sosto
Direttore Generale, ASReM

Francesco Colavita
Data-Analyst, ASReM

Marinella D'Innocenzo
Direttore Generale per la Salute della Regione Molise

giovedì 11 agosto 2016

Un racconto autobiografico di Recovery

Una Persona affetta da schizofrenia si racconta. Un libro scritto bene, un racconto dolce e meraviglioso, toccante e a tratti commovente, che ben mette in evidenza la relazione tra persona e disturbo mentale, dignitoso e mai banale o "sdolcinato". Un libro necessario perchè apre finalmente una finestra diversa per il lettore comune, non specialista (ma tanto utile anche per gli operatori del settore!), offre un percorso di lettura alternativo all'immaginario pittoresco tanto cullato dai media, d pseudointellettuali e da alcuni operatori, basato sulla follia, sul matto, sul talentuoso artista/genio o sul pericoloso criminale o sulla persona scissa! Finalmente un racconto umano, vero, naturale, una storia complicata, di una persona che intraprende il cammino con tanti sforzi per farcela, per gestire il suo disturbo e immettersi in un percorso di ripresa di miglioramento continuo di se stesso, un percorso fondato sulla fiducia e sulla Speranza. IN TUTTE LE LIBRERIE.



venerdì 17 giugno 2016

Approccio assistenziale centrato sulla persona

http://www.hin-southlondon.org/system/ckeditor_assets/attachments/41/what_is_person-centred_care_and_why_is_it_important.pdf


There are many different aspects of person-centred care, including:

· respecting people’s values and putting people at the centre of care
· taking into account people’s preferences and expressed needs
· coordinating and integrating care
· working together to make sure there is good communication, information and
    education
· making sure people are physically comfortable and safe
· emotional support
· involving family and friends
· making sure there is continuity between and within services
· and making sure people have access to appropriate care when they need it

effectiveness of psychoeducation: a sistematic review

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23739312

lunedì 16 maggio 2016

PSICOEDUCAZIONE IN SALUTE MENTALE: Venezia




Azienda ULSS 12 Veneziana

Proposta di Iniziativa di formazione
 INTRAZIENDALE  RESIDENZIALE

PSICOEDUCAZIONE IN SALUTE MENTALE

UOD Scuola di Formazione e Ricerca in Sanità

 
23-25/05/16
6-8/06/16
 
 
Responsabile Scientifico: ANDREA ANGELOZZI

Referente di Formazione: ROSSANA SCHIAVO

Cognome
Nome
Ruolo professionale
Veltro
Franco
Direttore DSM di Campobasso - ASReM
Pica
Alessia
TERP presso il CSM di Campobasso
Pontarelli
Irene
TERP presso il CSM di Campobasso
Nicchiniello
Ilenia
Psicologa presso il CSM di Campobasso

 

Argomenti:

- L’Intervento Psicoeducativo di Gruppo per Utenti (e Multifamiliare)  basato sul Problem Solving: principi teorici e studi di efficacia

- Definizione di un Obiettivo con la metodologia SMART

- L’insegnamento delle Abilità in Gruppo step by step

- Abilità di Comunicazione e Problem Solving

- Problem Solving applicato a problemi pratici

- Migliorare la rete di rapporti sociali

- Schema ABC e Analisi del Problema

- Problem Solving per Iniziare o Mantenere un’amicizia

- Problem Solving per gestire il proprio tempo libero

- Segni precoci di Ricaduta

- Problem Solving per Affrontare una Crisi Emotiva

- Non solo Problem Solving: Gestire la Rabbia e gli Impulsi

 

mercoledì 11 maggio 2016

Recensione Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale

libro Veltro
Il Manuale “L’intervento psicoeducativo multifamiliare basato sul problem solving” di Franco Veltro e coll., (Alpes Ed. 2014), rappresenta una guida pratica e strutturata per condurre un intervento di gruppo per familiari e pazienti basato sul problem solving. Tale contributo fa parte dei trattamenti psicosociali valutati come efficaci che hanno visto nel nostro paese importanti contributi da parte di autori come Falloon, Magliano, Roncone, Barbieri e coll. Seppure ispirato da tali autori, introduce anche elementi innovati quali l’approccio al problem solving di gruppo per utenti e familiari ed ha la caratteristica di collegare il lavoro clinico con l’ambiente di vita, attraverso obiettivi espliciti di miglioramento del funzionamento nella vita reale e di potenziamento delle risorse individuali. Il libro va ad arricchire una offerta formativa di interventi di provata efficacia, quanto mai necessario nel panorama limitato delle opportunità disponibili. Può quindi essere un indispensabile strumento per chi lavora quotidianamente nei servizi di salute mentale, consapevole che l’esito dei pazienti con disturbi mentali gravi è condizionato dal coinvolgimento degli utenti e dei familiari.
Buona lettura
Dario Lamonaca

martedì 10 maggio 2016

Recensione SIRP

L’Intervento Cognitivo-Comportamentale di Gruppo in SPDC di F. Veltro et al.

Questo manuale descrive con una modalità operativa chiara e replicabile l’intervento cognitivo comportamentale di gruppo da attuare con i pazienti ricoverati nel Servizio di Diagnosi e Cura. Essendo basato su esperienze e su interventi applicativi dei Servizi di differenti realtà nel territorio nazionale possiede  per questo una strutturazione facilmente applicabile. In questa nuova edizione, realizzata dopo dieci anni di applicazione del metodo, sono stati aggiunti altri moduli oltre a quelli costanti, chiamati appunto  opzionali, cioè quei moduli operativi che saranno applicati sulla base della decisione degli operatori in accordo con le esigenze di reparto. Si consiglia la lettura per quanti vogliono implementare in modo efficace un trattamento cognitivo comportamentale nel Servizio di diagnosi e cura avendo a disposizione una guida specifica ed esaustiva step by step. Buona lettura!  Ileana
                                                        

mercoledì 2 marzo 2016

byveltro: Quotidiano Sanità del 2 Marzo 2016

byveltro: Quotidiano Sanità del 2 Marzo 2016: L'Evidence Based Practice nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Se ne è parlato nel recente Congresso Sopsi dj Milano. Sono sta...

Quotidiano Sanità del 2 Marzo 2016

L'Evidence Based Practice nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura

Se ne è parlato nel recente Congresso Sopsi dj Milano. Sono stati discussi i risultati e le esperienze di diversi reparti che hanno adottato un approccio di gruppo strutturato che si effettua tramite un manuale operativo giunto alla terza edizione per i tipi della Ediermes. Il prossimo step è uno studio nazionale controllato tra reparti che utilizzano questo approccio standardizzato e reparti che si basano su approcci di routine non esplicitamente definiti.

02 MAR - Oltre gli steccati ideologici e le opinioni soggettive che neanche dovrebbero trovare spazio in un settore delicato della sanità pubblica come quello della tutela della salute mentale, dal recente Congresso Sopsi tenutosi a Milano (24-26 febbraio) sono arrivate interessanti conferme. Infatti, in un simposio monotematico organizzato dai Professori Ruggeri e Grassi delle Università di Verona e Ferrara, sono stati discussi i risultati e le esperienze "Evidence Based" di diversi reparti che hanno adottato un approccio di gruppo strutturato che si effettua tramite un manuale operativo giunto alla terza edizione per i tipi della Ediermes (Vendittelli et al, 2015).

Un approccio psicoeducativo che coniuga gli aspetti della psicofarmacologia con quelli psicosociali, messo a punto presso il San Filippo Neri di Roma nel 1999 grazie anche al supporto dell'Istituto Superiore di Sanità. Nel tempo è stato progressivamente aggiornato accogliendo soprattutto le indicazioni degli utenti, grazie alla esperienza maturata presso diversi reparti italiani (Arezzo, Campobasso, Ferrara Foggia, L'Aquila, Milano, Parma, Roma, Salerno, Saronno, Verona, tanto per citarne alcuni), che hanno poi tutti collaborato o dato suggerimenti per la stesura della terza edizione. La rielaborazione è stata dunque il frutto dell'esperienza (10 anni in media di applicazione quotidiana nei vari reparti) comprovata dagli studi di follow-up ad 1, 2, 4 e 5 anni, nei vari reparti, con diversi indicatori di processo e di esito, pubblicati su riviste nazionali e internazionali, tutti descritti in una review a cura di Veltro e coll. (2013).

Nel primo studio condotto a Roma nel 2001 si è osservata, dopo un anno, una diminuzione statisticamente significativa del numero di riammissioni, di allontanamenti non concordati e di contenzioni. Nei vari studi di follow-up di 1, 2 e 4 anni effettuati a Campobasso i risultati sono stati simili e sono stati presi in considerazione anche indicatori di performance come degenza media e valore del DRG. È stata valutata quotidianamente anche l'atmosfera di reparto attraverso un semplice strumento di rilevazione a 5 livelli di codifica (5 per la peggiore atmosfera possibile e 1 per un’atmosfera più che positiva); nel tempo si è osservato un miglioramento costante dal punteggio di 3 prima dell’intervento, nel 2001, a un punteggio che oscilla intorno a 1.2 dal 2002 ad oggi. Risultati simili con follow-up ad un anno con indicatori “clinici” sono stati conseguiti a l’Aquila e Foggia; nel follow-up di 5 anni ad Arezzo è stata osservata anche la diminuzione di denunce infortunistiche. Dai dati presentati a Milano tre sono, tra tutti gli altri, di particolare interesse. Il primo riguarda il tasso di ricoveri ripetuti, più bassi d’Italia, un indicatore diretto della “processualità” assistenziale, maggiormente evidente, in quegli SPDC (Arezzo e Campobasso) che da più lungo tempo e in maniera costante adottano questo approccio.




Il secondo aspetto riguarda l'atmosfera di reparto che in una osservazione ultra decennale si mantiene al livello migliore possibile come si desume dal primo quinquennio, dopo l’introduzione all’ultimo. Viene confutato quel luogo comune, e volgare nel senso etimologico, che “tutti” gli SPDC siano lazzaretti! Nella stessa direzione il terzo aspetto, cioè la soddisfazione dei ricoverati presentata a Milano, monitorata presso l’SPDC di Nocera Inferiore dell'ASL di Salerno con uno strumento ad hoc internazionale su 5 item che conferma quella già registrata a Ferrara e in altri reparti con strumenti simili. Sui 5 item previsti il 100% dei ricoverati dichiara la propria soddisfazione su tutti gli item; nella scomposizione analitica ben l’80% addirittura dichiara di voler tornare al gruppo!

Sull'aspetto poi dell’alta soddisfazione per questo approccio c'è da riflettere molto, poiché smentisce quegli operatori che scrivono più sui rotocalchi che su riviste scientifiche, intenti a mantenere nei cittadini vive le mitiche ideologie del passato come rappresentate in “Qualcuno volò sul nido del cuculo” e poco attuali nella fase contemporanea. Infatti oggi l’accesso agli SPDC non è caratterizzato dal “matto”, ma da persone comuni (i “cittadini” dimessi del 2014 in Italia sono stati 147168), diremmo “più che normali”, che hanno un disturbo curabilissimo come la schizofrenia ma spesso complicata dall’uso di droghe, disturbi gravi dell’umore soprattutto in età avanzata, giovani con disturbi di personalità e abuso di alcol e sostanze, disturbi alimentari, disturbi post-traumatici da stress complessi come quelli dei rifugiati, ma non solo, e via così. C’è bisogno quindi di ragionare intorno ad interventi e metodologie valutabili, che siano in grado di ottenere risultati replicabili, da poter effettuare in diversi contesti da operatori formati (infermieri, psicologi, medici, tecnici della riabilitazione psichiatrica, ecc.).

L’approccio descritto, i cui risultati sono stati illustrati a Milano, risponde a queste esigenze e forse anche per questo motivo si sta guadagnando uno spazio importante a livello internazionale, dove i relativi articoli di efficacia compaiono ad esempio nella Reading List dei Servizi di Birmingham (UK) o sul blog del Beck Institute di New York, oltre che essere stato recentemente citato nel Volume Internazionale monotematico dedicato alle Terapie di Gruppo nei Reparti per acuti (Edmond & Rasmussen, 2012). Il prossimo step è uno studio nazionale controllato tra reparti che utilizzano questo approccio standardizzato e reparti che si basano su approcci di routine non esplicitamente definiti.

Franco Veltro 
Direttore DSM di Campobasso 

Francesco Colavita
Data-Analyst, Azienda Sanitaria Regione Molise

Marinella D'Innocenzo
Direttore Generale per la Salute della Regione Molise
 


02 marzo 2016
© Riproduzione riservata

venerdì 29 gennaio 2016

Abstract Simposio SOPSI 25 febbraio 2016 ore 17.30 Sala Red

Simposio: RICERCA AVANZATA. 
Titolo Sessione: Gli Interventi Cognitivo-comportamentali di gruppo in SPDC tra "vecchie" e "nuove" psicopatologie
 
Moderatori: L. Grassi (Ferrara), M. ruggeri (Verona)
 
P. Simonato (Ferrara): Lo Stigma come area tematica negli interventi di gruppo cognitivo-comportamentali nei reparti di psichiatria ospedaliera
 
F. Lepre (Salerno): Intervento Cognitivo-Comportamentale di Gruppo: esperienza nello SPDC di Nocera Inferiore
 
F. Veltro (Campobasso): Efficacia, Diffusione ed Evoluzione dell'Intervento Cognitivo-Comportamentale di Gruppo in SPDC
 
 

Abstract inivato per la SOPSI 2016:

SCOPO. Lo scopo del lavoro è descrivere l’Intervento Cognitivo Comportamentale di Gruppo nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura a cura di Vendittelli et al. (2015) in uso da quindici anni in Italia, l'efficacia pratica, la diffusione e l'evoluzione dell'intervento che si basa in modo esplicito su un approccio dimensionale al disturbo mentale.
MATERIALI E METODI. Relativamente all'efficacia sono stati selezionati gli studi condotti in diversi contesti geografici con un follow-up uguale o superiore ad un anno, un disegno di studio pre-post con controllo interno, e con i seguenti indicatori di processo o di esito: atmosfera di reparto, atti di violenza e aggressività, contenzioni, allontanamento dai reparti, ricadute in TSO e in TSV e soddisfazione. Relativamente alla diffusione essa è stata accertata attraverso i motori di ricerca sul web e soprattutto attraverso i contatti telefonici stabiliti con i professionisti che hanno effettuato un training di formazione per l'approccio, indispensabile per effettuare il trattamento di gruppo in reparto e per garantire la riproducibilità dell'intervento.
RISULTATI. Sono risultati 5 studi con simile metodologia di cui due ad 1 anno (Roma e Foggia), uno a 2 anni (Campobasso), uno a 4 anni (Campobasso) e uno a 5 anni (Arezzo). Nei diversi studi, indipendentemente dalla durata, tutti gli indicatori sono risultati migliorati con significatività statistica con p < .01. Gli indicatori con marcato miglioramento sono stati l'atmosfera di reparto e le riammissioni. L'approccio è risultato molto diffuso nel Nord (soprattutto Lombardia, Veneto, Trentino ed Emilia Romagna), abbastanza nel Centro Italia (Toscana, Lazio ed Abbruzzo) e nel Sud Italia (Molise, Puglia e Campania). Non risultano in assoluto esperienze in Liguria, Basilicata, Calabria e Sicilia.
CONCLUSIONI I vantaggi pratici dell'applicazione di questo approccio consistono soprattutto nel miglioramento del clima di reparto, nella comunicazione positiva tra utenti e tra questi e i professionisti, nella più veloce adesione al trattamento e nella partecipazione attiva e informata alle cure e nella diminuzione delle riammissioni. Il fattore che maggiormente ne ostacola la diffusione è la difficoltà a cambiare lo stile organizzativo di lavoro in reparto. La continua applicazione nei diversi contesti ha suggerito una evoluzione con l'introduzione di nuovi moduli operativi suggeriti dagli stessi pazienti (quello relativo allo Stigma) e dagli infermieri (quello della Consapevolezza del Disturbo e del Problem Solving). Come conseguenza della vasta diffusione e della evoluzione dell'approccio con nuovi moduli operativi è stata necessaria la pubblicazione della terza edizione del manuale.

Vendittelli N., Veltro F., Oricchio I., Cappuccini M., Simonato P., Roncone R.. L'Intervento Cognitivo-Comportamentale di Gruppo nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Edi-Ermes, Milano, 2015.

PURPOSE. The purpose of the paper is to describe the Cognitive Behavioral Intervention Group in Psychiatric Ward (Vendittelli et al., 2015) in use for fifteen years in Italy, the effectiveness, the spread and evolution of the intervention which is based explicitly on a dimensional approach to mental disorder.
MATERIALS AND METHODS. Regarding the effectiveness were selected studies conducted in different geographical contexts with a follow-up equal to or greater than one year, a pre-post study design with internal control, and with the following indicators of process or outcome: atmosphere of the ward,  acts of violence and aggression, contentions, away from the wards, relapses in TSO and TSV and satisfaction. With regard to the spread it was ascertained through survey on the web and especially through established telephone contacts with professionals who have a training course for the approach, which is essential to carry out the treatment group in the department and to ensure the reproducibility
intervention.
RESULTS. 5 studies with similar methodology which two to one year (Rome and Foggia), one to two years (Campobasso), one 4 years (Campobasso) and one to five years (Arezzo) were caried out. In several studies, regardless of the duration, all indicators have shown great improvement with statistical significance at p <.01. The indicators markedly improved were the atmosphere of the department and readmissions. The approach was very popular in the North (especially Lombardy, Veneto, Trentino and Emilia Romagna), much in the center of Italy (Tuscany, Lazio and Abbruzzo) and South Italy (Molise, Puglia and Campania).
They are not absolute experiences in Liguria, Basilicata, Calabria and Sicily.
CONCLUSIONS The practical benefits of the application of this approach consist primarily in the improvement of the climate of the ward, the positive communication among users and between them and professionals, in the fastest adherence to treatment and the active and informed participation in the care and the reduction of readmissions. The factor that most hinders the spread is difficult to change the organizational style of work in the ward. The continuous application throughout prompted an evolution with the introduction of new operating modules suggested by the patients themselves (Stigma) and nurses (Awareness and Problem Solving). As a result of wide spread and evolution of the new modules it was necessary to publish the third edition of the manual.

Vendittelli N., Veltro F., Oricchio I., Cappuccini M., P. Simonato, Roncone R .. The Cognitive-Behavioral Intervention Group in Psychiatric Ward. Edi-Ermes, Milan, 2015.


http://www.ediermes.it/index.php/libri/919-l-intervento-cognitivo-comportamentale-di-gruppo-nel-servizio-psichiatrico-di-diagnosi-e-cura.html

http://www.ediermes.it/index.php/libri/1187-l-intervento-cognitivo-comportamentale-di-gruppo-nel-servizio-psichiatrico-di-diagnosi-e-cura.html

https://services.aimgroup.it/ASPClient/prgsci/main.asp